Quando una soluzione è accettabile? La città contemporanea, intesa come somma del costruito e delle attività svolte, stride sempre più intensamente con le necessità di sviluppo sopra/sotto suolo degli alberi, nonché del Verde urbano in generale. Nell’ambito dell’Arboricoltura urbana i professionisti preparati che operano al suo interno sono quotidianamente chiamati – o […]
-
-
Un Rebus che non lascia dubbi Il laboratorio REBUS® – Renovation of public Building and Urban Spaces – è un corso di gioco/simulazione promosso dal servizio Pianificazione e Urbanistica e Uso sostenibile del Territorio della Regione Emilia-Romagna finanziato nell’ambito del progetto europeo REPUBLIC-MED, con l’attiva collaborazione di Comuni e Ordini professionali di Architetti, […]
-
“Io ho scelto di fare il dottore agronomo e questo non è stato un ripiego per non aver fatto l’ingegnere” Di seguito l’editoriale del presidente del CONAF Andrea Sisti pubblicato sul numero 1_014 di AF, il periodico di informazione del Consiglio Nazionale dei Dottori Aronomi e dei Dottori Forestali in cui esprime […]
-
Il presidio della Professione Da qualche tempo ha consistentemente preso corpo una corrente di pensiero che, mortificando il bene pubblico, chiede con vigore l’abolizione delle Amministrazioni Provinciali trasferendone le competenze a Regioni e Comuni. Le funzionalità delle strutture sostitutive nella presa in carico delle competenze, al momento sono però ancora un grossa incognita. […]
-
Intervista al Dott. Agronomo Paolo Lassin Come è cambiata la percezione delle foreste urbane negli ultimi 30 anni? La mia crescita professionale è stata parallela allo sviluppo della forestazione urbana in Italia. Negli anni Settanta, da un lato c’era l’agricoltura intensiva, chiamata allora agricoltura industriale e dall’altro cominciavano a nascere i primi movimenti ambientalisti […]