I broker dell’innovazione L’incontro di Bruxelles può essere inserito tra i significativi momenti volti a rafforzare quel senso di appartenenza, se non addirittura di orgoglio per taluni, ad una categoria che da diverso tempo è in cerca di rilancio. Proprio in questa ottica va letto l’impegno del CONAF (Consiglio Nazionale Dottori Agronomi […]
-
-
Fwd: Invio in corso posta elettronica: Bruno n. inv. 56 – ceppo 005, Bruno n. inv. 56 – ceppo 001, Bruno n. inv. 56 – ceppo 002, Bruno n. inv. 56 – ceppo 003, Bruno n. inv. 56 – ceppo 004 Claudia Alzetta, Dott. Forestale presso il Comune di Padova – Settore Verde, Parchi, […]
-
Non è solo il linguaggio degli alberi che deve essere interpretato. Dagli esordi applicativi ad oggi, in Italia, la valutazione fitostatica è cambiata …non necessariamente migliorata… e il servizio albero_ok – albero_ko oggi si trova in affanno sul Professionista che, nella correttezza deontologica, sia capace di sviluppare più efficacemente le necessità del Committente. Di […]
-
Da Dottore Agronomo a Dottore Agronomo Egregio Rodolfo Bonora rispondo con questa lettera aperta a un tuo post pubblicato su Facebook nel gruppo “Agronomi paesaggisti” evitando così la tipica sequenza caotica delle risposte e nella certezza della sua futura disponibilità per chiunque ne desideri la lettura, cosa non scontata ultimamente. Lo faccio riportando […]
-
“Io ho scelto di fare il dottore agronomo e questo non è stato un ripiego per non aver fatto l’ingegnere” Di seguito l’editoriale del presidente del CONAF Andrea Sisti pubblicato sul numero 1_014 di AF, il periodico di informazione del Consiglio Nazionale dei Dottori Aronomi e dei Dottori Forestali in cui esprime […]