La seconda parte dell’articolo sui consolidamenti segue dalla prima parte Caratteristiche tecniche dei tiranti Il sistema di funi elastiche (sistema dinamico) permette il movimento naturale dell’albero riducendo solamente quelle oscillazioni troppo forti e pericolose (James et al., 2006, Spath et al. .2006). In pratica sarà la fune cava ed elastica ad […]
-
-
Un approfondimento su una pratica arboricolturale di elevato valore tecnico Introduzione La sicurezza delle strade, dei giardini e dei parchi è uno dei principali motivi per cui vengono potati gli alberi, a volte in modo eccessivo fino all’eliminazione totale di rami e branche. Esiste una alternativa alla potatura che può ridurre i […]
-
Il workshop di Valentin Lobis – “legare” un albero? – perché? – con cosa? – come? – dove? Se a porre queste domande in un workshop tematico è una platea di professionisti (alcuni dei quali anche arboricoltori certificati ETW/ETT) accomunati dal concreto interesse verso le buone pratiche arboricolturali e la gestione degli alberi, si […]
-
Il futuro del tappeto erboso nel nord Italia * Lunedi 13 giugno 2011, le ditte Punto Verde di Asolo (TV) e Idea Verde di Breganze (VI) hanno organizzato un seminario molto tecnico presso il Golf Club Cà Amata di Castelfranco Veneto durante il quale Giovanni Poletti ha potuto registrare gli interventi dei relatori rendendoli disponibili […]
-
Andreas Detter nuovamente on line | A seguito di nuovi accordi con gli organizzatori del Rigging Workshop tenuto il 3 settembre presso la Fondazione Minoprio, dopo un periodo di sospensione tecnica, le registrazioni dell’intervento di Andreas Detter relativo ai propri studi sulla valutazione della solidità strutturale dell’albero in caso di un suo abbattimento controllato, sono […]