I broker dell’innovazione L’incontro di Bruxelles può essere inserito tra i significativi momenti volti a rafforzare quel senso di appartenenza, se non addirittura di orgoglio per taluni, ad una categoria che da diverso tempo è in cerca di rilancio. Proprio in questa ottica va letto l’impegno del CONAF (Consiglio Nazionale Dottori Agronomi […]
-
-
A Ecomondo, la fiera dello sviluppo sostenibile, per parlare di alberi. In attesa di capire se il futuro riserverà o meno lo sviluppo delle Smart Cities per il miglioramento della qualità di vita comune, promuovere l’attenzione sul Verde delle città pesato in termini di qualità e non di quantità, è un’azione di elevato […]
-
Un incontro solidale Valutazione dei danni provocati dal sisma è l’interessante seminario di formazione organizzato mercoledì 19 giugno dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Bologna presso l’Aula Magna della Facoltà di Agraria di Bologna. L’incontro, pensato nella consapevolezza di vivere una realtà di piena emergenza terremoto e un futuro […]
-
Nuovi obblighi per chi esercita la Libera Professione Il CONAF ha diramato una circolare relativa al Decreto Legge del 24 gennaio 2012 – Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività – che, anche per i Dottori Agronomi e Forestali, ha introdotto importanti novità in merito all’esercizio dell’attività professionale. […]
-
Agronomi con SketchUp Nell’aula di Informatica dell’Università degli Studi di Bologna abbiamo assistito a una meritevole iniziativa relativa all’uso di SketchUp, un software di computer grafica 2D e 3D sviluppato e distribuito da Google. Il seminario, già interessante per sua stessa natura (SketchUp è un apprezzato programma di disegno a distribuzione gratuita e talora possibile […]