I broker dell’innovazione
L’incontro di Bruxelles può essere inserito tra i significativi momenti volti a rafforzare quel senso di appartenenza, se non addirittura di orgoglio per taluni, ad una categoria che da diverso tempo è in cerca di rilancio.
Proprio in questa ottica va letto l’impegno del CONAF (Consiglio Nazionale Dottori Agronomi Dottori Forestali) che in veste di organizzatore ha cercato, ottenendolo, un respiro professionale di apprezzabile livello.
Nonostante i giorni indicati sul programma fossero due, il tempo dedicato alle relazioni è stato in realtà la somma di due mezze giornate, sufficienti comunque per dare argomenti di riflessione e momenti di confronto tra colleghi.
Accanto alla parte più istituzionale almeno altrettanto significativo è stato il susseguirsi dei dialoghi con vecchi e nuovi colleghi, anche stranieri, nelle occasioni extra-congressuali, in virtù di quella coesione professionale che ai partecipanti non è certo venuta meno.
Ecco quindi affrontati aspetti spinosi come la deontologia professionale o problemi più quotidiani quali l’approccio al lavoro in termini di quantità e qualità declinato nella rispettive realtà, o dissertazioni sull’efficacia di un processo conoscitivo del mondo professionale basato sulle capacità del singolo abbinato a competenze professionali pressoché uniche e per questo assai ambite.
In definitiva, una esperienza umana e professionale cui in futuro sarà difficile poter rinunciare.
Di seguito le registrazioni video di tutti gli interventi indicati nel programma, arricchite anche da ulteriori contributi di colleghi.
- Bernard Bedarida – Le Figaro – apertura 1 giornata
Maurizio Martina, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Italia - Herbert Dorfmann
– Membro del Parlamento Europeo – Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale - Sean Gaule – Presidente CEDIA
– European Confederation of Agronomists Associations – - Andrea Sisti – Presidente CONAF
– Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali –
relazione introduttiva - Aldo Longo
– Capo unità direzione H – DGAgri – Commissione Europea –
“General aspects of rural development and research and innovation – - Patrick Stephenson Chair of the AICC – Association of Independent Crop Consultant –
“The avisor in rural and forestry development. A UK perspective” - Tom Kelly – Director of Knowledge transfer Teagasc –
“Agricolture and Food Development Autority” - Monica Gaggiano – PROAKIS
“Prospects for farmers’ support – Agricoltural knowledge and Information Systems” - domande pubblico:
Alberto Bergianti – Massimo Palladino – Orazio Andrich
Francesca Cionco: conclusioni - Daniel Deybe – DG Research & Innovation
“Potential use of intruments to support the development of blue and bioeconomy knowledge” - Rob Peters Capo Unità H.5 – DGAgri Commissione Europea
“Research and innovation” - Matteo Bartolini
Presidente CEJA – Conseil Europèen des Jeunes Agriculteurs – - domande pubblico
Angelo di Mambro: conclusioni - Rosanna Zari Vicepresidente CONAF – introduce 2 giornata
Konstantinos Tomaras – Vicecapo unità “Free movement of professionals”, DG
Mercato interno e Servizi, Commissione Europea - Alejandro Marín Arcasn – Presidente Conferenza CLAIU-EU
– Council of Association of long-cycle Engineers, of a university or higher school of engineering of the European Union – - Rob Simpson – BASiS Manager Director – UK
- Josè Carbonell Estello
– Consejo General de Colegio Oficiales de Ingenieros Agrónomos de Levante - Michael Diemer – President of European Foresters
- Roberta Centonze
- Corrado Vigo – Alberto Bergianti – Marcello Caredda – Cosimo Coretti – Mattia Metta – Vincenzo Sechi – Pietro Lonigro – Spyridon Mamalis
- collega dalla Spagna
- Andrea Sisti – Presidente CONAF – Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali –
chiusura lavori - Maria Cruz Diaz Alvarez Presidente WAA
– World Association of Agronomists – - Ferrini per Expo2015
- Enzo Eusebi – Nothing Studio –
- Giovanni La Via – Dottore Agronomo Europarlamentare
- premiazione concorso fotografico (registrazione incompleta)
Scrivi un tuo commento. Come si fa?
Favorisci la diffusione di questa notizia. In che modo?