Essere bravi Tecnici non basta
Il maggiore interesse verso i temi di carattere ambientale è causa ed effetto anche della crescente attenzione riservata all’arboricoltura urbana della quale l’analisi fitostatica è una delle colonne portanti.
A questo proposito l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali delle province di Pisa, Lucca Massa Carrara è promotore di un incontro dedicato in cui è reso possibile l’apprendimento di elementi strettamente tecnici, quali il riconoscimento dei funghi cariogeni o le metodiche di analisi oggi in uso, oltre ad aspetti più immateriali di approccio e sviluppo dei rapporti Albero – Committente – Professionista che, indissolubilmente legati all’esperienza, risultano essere un fattore sempre più critico nello svolgimento dell’attività professionale dei Dottori Agronomi/Forestali mirata alla valutazione della stabilità degli alberi.
La nostra partecipazione al seminario vuole essere proprio in quest’ottica un momento di confronto e dialogo su questi temi, oggi più che mai particolarmente articolati e delicati.
Scrivi un tuo commento. Come si fa?
Favorisci la diffusione di questa notizia. In che modo?
incontro ottimamente riuscito!
Mi fa piacere che iniziative del genere abbiano coinvolto molte persone, questo dovrebbe farci riflettere su come tutt’oggi vengano ancora “sciupate” piante ed ahimè (con il massimo rispetto), vite umane, come è successo a Firenze nel precedente fine settimana