La seconda parte dell’articolo sui consolidamenti segue dalla prima parte Caratteristiche tecniche dei tiranti Il sistema di funi elastiche (sistema dinamico) permette il movimento naturale dell’albero riducendo solamente quelle oscillazioni troppo forti e pericolose (James et al., 2006, Spath et al. .2006). In pratica sarà la fune cava ed elastica ad […]
Archivio per ottobre, 2013
-
-
Un approfondimento su una pratica arboricolturale di elevato valore tecnico Introduzione La sicurezza delle strade, dei giardini e dei parchi è uno dei principali motivi per cui vengono potati gli alberi, a volte in modo eccessivo fino all’eliminazione totale di rami e branche. Esiste una alternativa alla potatura che può ridurre i […]
-
Una qualifica impegnativa. (ph.credit Alberi Maestri) Sabato 12 ottobre 2013 l’arboricoltura urbana è progredita grazie alla nuova sessione d’esame European Tree Worker – ETW – organizzata e coordinata dalla ditta Arborist presso l’Associazione Alberi Maestri al Parco Fontemaggio di Assisi (PG). L’appuntamento, qui ormai di casa in quanto già alla terza edizione, avviene a […]
-
Da molti anni Giovanni Poletti collabora con il Comune di Padova in tema di verifiche della sicurezza degli alberi cittadini e tutt’ora è proprio in svolgimento un incarico di tale natura. Nella prassi di una seria professionalità, si tratta di un lavoro delicato e raffinato che nella sua completezza talvolta decreta l’abbattimento dell’albero […]