Una questione di cultura Parlarsi per costruire Si fa un gran parlare di partecipazione dei cittadini in particolare per quel che riguarda le scelte urbanistiche e ambientali delle nostre città. Le previsioni ci dicono che entro il 2050 il 70% della popolazione mondiale sarà urbana. Non è possibile rimandare all’infinito la soluzione dei problemi degli […]
Archivio per marzo, 2009
-
-
Tensioni e…bombe Tutto esaurito per il seminario di Klaus Mattheck organizzato dalla Società Italiana di Arboricoltura (SIA) a Firenze, venerdi 27 marzo presso il Salone Brunelleschi – Spedale degli Innocenti. Una sala sempre gremita ha attentamente seguito gli aggiornamenti sulla teoria del VTA ed in generale sulla stabilità degli alberi attraverso i princìpi enunciati dal […]
-
Paesaggio, per le autorizzazioni ci pensano gli Agronomi Anche i Dottori Agronomi e Dottori Forestali hanno la competenza ad assumere incarichi comunali per le autorizzazioni paesaggistiche. Non solo quindi, Ingegneri ed Architetti. Lo ha chiarito il Tar del Lazio, nei giorni scorsi, esaminando il ricorso presentato dalla Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali […]
-
Una necessaria riorganizzazione Dal sito della Società Italiana di Arboricoltura la notizia della ridefinizione delle classi fitostatiche. Finalmente le nuove classi di propensione al cedimento Recentemente, sono state approvate, e diventano pienamente operative, le nuove “classi di propensione al cedimento” degli alberi, che sostituiscono integralmente la vecchia classificazione istituita dalla Società Italiana di Arboricoltura e […]
-
Tutte le forme delle micorrize Il 18 marzo si è svolta una sessione di aggiornamento sulle micorrize tenuta dal collega Stefano Cattaneo. L’incontro, avvenuto nella mattinata, ha occupato un locale presso il complesso San Zennaro a Imola, cortesemente fornito dalla Pubblica Amministrazione mediante l’interessamento del Settore Verde Pubblico. Ad una platea composta da operatori e […]