Qualità certificata Il 17 aprile si svolgerà presso i Giardini Margherita di Bologna la sessione di certificazione per ETW (European Tree Workers) con la supervisione di un membro dell’EAC. I candidati devono possedere l’abilitazione ai lavori in quota su fune su albero (Decreto Legislativo 8 luglio 2003, n. 235) e un’assicurazione sugli infortuni (INPS o […]
Archivio per febbraio, 2009
-
-
Problematiche risolvibili Martedì 10 marzo, con l’organizzazione della Delegazione Regione Toscana della SIA, presso le sede del CE.SPE.VI (Centro Sperimentale per il Vivaismo) si terrà la Tavola Rotonda “Pino Domestico -problematiche e soluzioni per la gestione”. La diffusa presenza del Pinus pinea in talune regioni rende particolarmente interessante il previsto confronto tra le esperienze professionali […]
-
Formazione professionale L’acquisizione o l’aggiornamento delle proprie conoscenze può essere visto come un’opportunità per ottimizzare la propria attività o come un obbligo a cui adempiere in modo passivo senza efficaci conseguenze, anche in chiave remunerativa. I centri di Formazione svolgono da tempo un ruolo fondamentale nella preparazione al mondo del lavoro e, nel caso specifico, […]
-
La qualità del Verde Il 20 febbraio si è svolta a Padova, all’interno del Flormart-Miflor di primavera e promosso dalla Società Internazionale di Arboricoltura, il convegno sulla “Qualità del materiale vegetale in ambiente urbano” tema di particolare interesse anche per l’elevato contenuto tecnico che è sempre più richiesto sia da parte dei produttori sia da […]
-
Claus Mattheck E’ stato pubblicato dalla Società Italiana di Arboricoltura il programma del convegno “Aggiornamenti sulla metodologia VTA e risultati delle nuove ricerche sulla stabilità degli alberi” che Claus Mattheck terrà a Firenze il 27 marzo prossimo venturo. Per iscrizioni ed informazioni, utilizzare il link sottostante: convegno_sia_firenze L’evoluzione del metodo VTA sotto la spinta di […]